Gianni Tamiozzo - Parco Nazionale Gran Paradiso

L’estate nel Parco Nazionale Gran Paradiso

Il Parco Nazionale Gran Paradiso è il primo parco istituito in Italia. Con oltre 700 km quadrati di estensione, il parco abbraccia sia la Valle d’Aosta che il Piemonte, comprendendo diversi comuni. Tra questi, anche le Perle delle Alpi di Cogne e di Ceresole Reale. Nel Parco Nazionale, in tutte le stagioni, sono tantissime le attività all’aria aperta che si possono fare e le iniziative proposte, fra cui spiccano di A piedi fra le nuvole, iniziativa promossa dal Parco per incentivare la mobilità sostenibile. Si può fare una passeggiata per osservare gli stambecchi, arrivare in quota per vedere il risveglio delle marmotte o la prima fioritura dei prati di montagna. Tutte attività svolte all’insegna del rispetto per la natura e della mobilità dolce, in tipico stile Alpine Pearls. Così, la guida del Parco Nazionale del Gran Paradiso Gianni Tamiozzo, ci suggerisce alcune delle escursioni da fare per vivere al meglio la nostra estate all’aria aperta. Scopriamole insieme.

La guida Gianni Tamiozzo

Gianni è una guida ufficiale del Parco Nazionale Gran Paradiso. Ha all’attivo molti anni di esperienza nel campo, e si è sempre fatto riconoscere per le sue iniziative particolari. Ogni anno rinnova l’offerta di visite guidate, trovando sempre una diversa chiave di lettura per godere della meraviglia della natura. Autore, tra le varie cose, del libro “Storia dello Stambecco“, Gianni Tamiozzo fa parte dell’AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e dell’AGENVA della Regione Valle d’Aosta. L’occhio esperto e la passione traspaiono anche dalle sue fotografie, che immortalano la flora e la fauna tipiche delle zone di escursione. Una guida a 360 gradi, che sa far innamorare tutti delle bellezze del Parco con semplicità.

Gianni Tamiozzo - Parco Nazionale Gran Paradiso - Nivolè
Credits: Gianni Tamiozzo – http://www.parks.it/gui/tamiozzo.gianni/

Il Parco Nazionale Gran Paradiso da Ceresole Reale

Tante le attività proposte dalla guida che partono da Ceresole Reale, luogo di villeggiatura del Re Vittorio Emanuele II che alloggiava al Grand Hotel. E proprio dal Grand Hotel parte una delle gite più interessanti. Dal 26 al 30 luglio e dal 31 agosto al 3 settembre: quattro giorni per visitare il Parco Nazionale Gran Paradiso partendo da Ceresole per osservare le fioriture estive nel periodo più propizio. Una passeggiata sul sentiero reale porta alla Casa Bianca, a 2000 metri, per osservare l’ampiezza della vallata di Ceresole Reale e per farsi incantare dalla “lettura” del territorio della guida Gianni Tamiozzo. Nei giorni seguenti, escursioni e trekking ai laghi del Rosset e del Dres, pernotto alla Casa del Re, gita sull’altopiano del Nivolet… un’esperienza unica!

Gran_Paradiso_National_Park_-_Colle_del_Nivolet_-_Piedmont_-_Aosta_-_Italy

Arte e Natura

Per chi invece ha voglia di vivere la vita in rifugio, ma preferisce un soggiorno contemplativo, c’è un’altra interessante possibilità. Dal 27 al 30 agosto al rifugio Guido Muzio quattro giorni di “appuntamento pittorico e di viaggio” a 1600 metri per sperimentare ed “estrarre con pennelli ed acquerelli” il paesaggio naturale e i suoi colori. Un’occasione unica per godere della vista della Valle dell’Orco e del Parco Nazionale Gran Paradiso. La possibilità di imprimere nella mente e sulla tela i colori della natura, oltre che la possibilità di godere dell’ottima cucina del rifugio.

Parco Nazionale Gran Paradiso - Acquerello Plain air
Credits: PNGP – http://www.pngp.it/iniziative-del-parco/attivita-guide/giochi-dacquerello-con-la-guida-del-parco-gianni-tamiozzo

 

 

Pubblicato da Gian Paolo

GianPaolo è giornalista pubblicista e specialista di comunicazione digitale. Ama viaggiare, fare lunghe passeggiate in montagna e suonare. Quando non è chiuso in sala prove o in redazione, adora passare il tempo libero con sua moglie e la sua cagnolina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.